I capolavori indimenticabili in tutta la loro bellezza, il loro fascino e la...
AL CINEMA Una rassegna di tre film restaurati del maestro francese. Storie...
18 percorsi tematici, più di 300 titoli per arricchire l'offerta...
Le rassegne distribuite da Lab 80 film
I documentari distribuiti da Lab 80 film
Angelo e Lucia sono gli ultimi abitanti di due paesi fantasma della Valcamonica che, nonostante la solitudine e le demolizioni, resistono in compagnia dei loro ricordi. Mentre nei centri storici deserti le case in pietra disabitate da anni vengono abbattute, a ridosso delle piste da sci villette a schiera e moderne unità abitative ospitano turisti e gente del posto. L...
In un’aula di una scuola d’infanzia è in corso un laboratorio teatrale. Le maestre raccontano il viaggio di Dorothy nel magico mondo di Oz. Ad ascoltare ci sono bambini tra i tre e i cinque anni, tutti nati in Italia da genitori stranieri. Frequentano la scuola materna Carlo Pisacane, nel cuore di Torpignattara, quartiere storico e popolare di Roma oggi ab...
Sergio è un pescatore che, per lavorare al riparo, molti anni fa ha costruito insieme al padre e al fratello un capanno da pesca sull’isola della Giudecca. Sergio ha una passione per il Giappone, dove è approdato da ragazzo, quando era marinaio. È per questo che il suo capanno è tappezzato di foto, stampe e oggetti giapponesi, che rendono l&...
Ogni episodio è dedicato a una ballerina di danza classica, dalla più piccola, una bambina che muove i primi passi nella danza, alla più anziana, che insegna nella scuola.
Negli anni ’50 e ’60 Cecucine regalava agli spettatori delle piazze e dei cortili della provincia il sogno delle immagini. A 84 anni Cecucine gioca ancora con il cinema, fino a confonderlo con la vita.
La città del silenzio è l’ospedale psichiatrico di Treviso: vecchie attrezzature in disuso, muri scrostrati, finestre murate. Un infermiere racconta i metodi usati nel passato e le reazioni drammatiche dei pazienti. La lettura di alcuni scritti dei malati, ritrovati all’interno dell’ospedale, contribuisce a definire l’atmosfera che si re...
Una giornata nella vita di Ciro, romano di Centocelle da quarant'anni in strada con il suo banco e Priscilla, pittrice irlandese, italiana d’adozione, appassionata di rose e musicista in erba.
Durante le riprese del monumentale documentario Shoah, viene realizzato Sobibor - 14 Ottobre 1943, Ore 16.00. In Shoah nessun protagonista ebreo aveva testimoniato per Sobibor, rivolta che esemplifica quello che Lanzmann chiama “riappropriazione della forza e della violenza degli ebrei”. La ricostruzione di quegli eventi è affidata alla voce di Yehuda Lern...
Veronica ha trentotto anni, viene dalla Romania ed è stata condannata ad otto anni per traffico di clandestini. Ma è una donna che non si perde d’animo...
Il problema dell’emergenza abitativa raccontato attraverso l’esperienza degli inquilini del Roma Residence, complesso residenziale situato nel quartiere Bravetta, non lontano dal centro della capitale. Questo documentario non è un’inchiesta, racconta la metamorfosi di un’esperienza durata oltre un anno e mette in relazione i volti, le dinamiche...