Press Area

  Cinque anni di reportage di uno dei più grandi fotografi contemporanei, in una delle zone di conflitto più cruciali del pianeta: Josef Koudelka fotografa la Terra Santa di Gilad Baram è il film che racconta il lavoro che Koudelka, storico fotografo dell'agenzia Magnum, ha svolto lungo il muro che separa Israele e Palestina tra il 2008 e...
  È con l'apprezzatissimo film Safari di Ulrich Seidl, provocatorio regista austriaco, che Lab 80 dà il via alla sua nuova stagione cinematografica: martedì 5 settembre riapre l'Auditorium di piazza Libertà e ricominciano le proiezioni in sala che faranno compagnia al pubblico bergamasco fino alla prossima primavera con prime v...
Una nuova edizione per Cine Tascabile, la rassegna di cinema all'aperto che Lab 80 organizza insieme al Teatro tascabile di Bergamo nel suggestivo Chiostro del Carmine, in Città Alta, centro storico della città. Da giovedì 17 agosto a sabato 2 settembre, in programma ci sono dieci film e un concerto: tra anteprime, documentari e titoli da non ...
Esce nelle sale italiane Safari, l'ultimo film del regista austriaco Ulrich Seidl, presentato in anteprima alla 73esima Mostra del Cinema di Venezia (fuori concorso). Al cinema da venerdì 1 settembre 2017, con la distribuzione di Lab 80 film, Safari è un racconto lucido e tragico sulle attività di caccia che ricchi turisti austriaci e tedeschi...
Ancora film classici con il progetto Happy Returns! di Lab 80 film. Ed è la volta di una rassegna dedicata al grande Max Ophuls, maestro del cinema francese che tra gli anni Trenta e gli anni Cinquanta ha realizzato numerose indimenticabili pellicole. La rassegna, intitolata Max Ophuls, la giostra delle passioni, porta nei cinema italiani da lunedì 3 lug...
Prende il via domenica 18 giugno la nuova stagione con il cinema all'aperto di Lab 80: apre Esterno Notte, l'arena estiva che propone proiezioni cinematografiche ogni sera fino al 3 settembre. In programma ci sono i migliori film della stagione appena conclusa e, ogni mercoledì sera, alcuni grandi classici in versione restaurata. Esterno Notte si t...
Cresce Orlando. Identità, relazioni, possibilità, il festival che Lab 80 dedica ai temi del corpo, dell'identità di genere e degli orientamenti sessuali nella cultura contemporanea: giunto alla quarta edizione, presenta un programma che dura una settimana e propone più di 30 eventi tra film in anteprima (mai usciti nelle sale italiane e sc...
  È Juan Martín Guevara, fratello di Ernesto "Che" Guevara, l'ospite d'onore dell'ottava edizione di Al cuore dei conflitti, la rassegna di Lab 80 film e FIC-Federazione Italiana Cineforum dedicata a storie che arrivano da diverse parti del mondo e che, con film inediti e incontri con i protagonisti, racconta ingiustizie, ribel...
Esce in sala in occasione del 25 aprile Libere, l'ultimo film di Rossella Schillaci: racconto sull'emancipazione femminile durante la Resistenza, con impegno pubblico, accesso al lavoro e libertà sessuale, e sul successivo ritorno forzato delle donne alla dimensione privata nel dopoguerra. Il film, in sala da giovedì 20 aprile con la distribuzion...
Esce in sala giovedì 13 aprile 2017 l'ultimo film di Claudio Casazza: Un altro me, girato all'interno di un carcere insieme ad un gruppo di detenuti condannati per violenze sessuali. Presentato in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il 25 novembre 2016, e premiato dal pubblico sia al Festival dei Popoli di Firenze che...
Viene presentato al festival Visioni Italiane di Bologna il film Moloch, lungometraggio d'esordio del giovane regista Stefano P. Testa. Moloch, che viene proiettato venerdì 3 marzo, alle 22,30 al Cinema Lumière, fa parte della sezione Visioni Doc e propone un inconsueto dialogo tra Roberto, sessantenne fuori dagli schemi che racconta con carisma e ir...
Esce nelle sale italiane da giovedì 30 marzo 2017 la versione restaurata in digitale di Infedelmente tua (titolo originale Unfaithfully Yours) di Preston Sturges, grande classico del 1948. Il film fa parte di Happy Returns!, il nuovo progetto di distribuzione di film classici firmato Lab 80 film, che dallo scorso maggio ha già portato nei cinema sette gr...
È nei cinema italiani, da giovedì 2 marzo 2017 con la distribuzione di Lab 80 film, il secondo lungometraggio del regista islandese Rúnar Rúnarsson: Passeri (Sparrows), racconto di formazione ambientato in un piccolo villaggio islandese. Protagonista è il sedicenne Ari che, dopo la partenza della madre per un lavoro in Uganda, deve l...
È in sala da lunedì 13 febbraio 2017 Lettera a tre mogli di Joseph L. Mankiewicz, del 1949, titolo originale A Letter to Three Wives. Il film, che viene proiettato in versione restaurata digitale, fa parte del nuovo progetto "Happy Returns!" di Lab 80 film, dedicato alla distribuzione di film classici. Commedia raffinata e amara, non priva di i...
Esce in sala in occasione del Giorno della Memoria l'ultimo film di Sergei Loznitsa: Austerlitz, racconto-riflessione sul turismo di massa di oggi nei campi di concentramento, è nei cinema da mercoledì 25 gennaio 2017 con la distribuzione di Lab 80 film.   In concorso all'ultimo Toronto Film Festival, presentato anche alla Mostra del Cine...
È nei cinema italiani, da giovedì 19 gennaio, il lungometraggio Il ragno rosso del regista polacco Marcin Koszalka: un dramma-noir psicologico ambientato nella Cracovia negli anni '60, distribuito in Italia da Lab 80 film.   Protagonista è il giovane di buona famiglia Karol, promettente tuffatore. Una sera, al luna park, scopre il...
È in sala da giovedì 1 dicembre Sui marciapiedi di Otto Preminger, del 1950, titolo originale Where the Sidewalk Ends. Il film, in versione restaurata digitale, fa parte del nuovo progetto "Happy Returns!" di Lab 80 film, dedicato alla distribuzione di film classici. È un noir intenso e coinvolgente, interpreti protagonisti sono gli s...
ATTENZIONE: Nonostante la chiusura temporanea e imprevista della sala Auditorium di Bergamo, la rassegna si svolge come previsto, con soltanto alcune variazioni di luogo (le iniziative previste all'Auditorium si spostano al Cinema Capitol e al Cinema San Marco di Bergamo - restano invariati gli appuntamenti in programma al Palamonti e a Nembro) IL PROGRAMMA DI ...
Nei cinema, da giovedì 27 ottobre, il lungometraggio Enclave del serbo Goran Radovanović: racconto della vita di una enclave serba in un villaggio albanese del Kosovo post-bellico. Storia di un matrimonio e un funerale in due comunità divise dall’odio e del rapporto tra due bimbi, Nenad e Bashkim, come specchio del confli...
Esce in sala il film doc del regista svizzero Christian Labhart dedicato a Giovanni Segantini, grande maestro di origini trentine scomparso alla fine dell'Ottocento. Giovanni Segantini - magia della luce è nei cinema da giovedì 6 ottobre, distribuito da Lab 80 film: dedicato alla figura dell'artista, ricostruisce la sua vita e la sua pass...