I capolavori indimenticabili in tutta la loro bellezza, il loro fascino e la...
AL CINEMA Una rassegna di tre film restaurati del maestro francese. Storie...
18 percorsi tematici, più di 300 titoli per arricchire l'offerta...
Le rassegne distribuite da Lab 80 film
I documentari distribuiti da Lab 80 film
Voci, aspirazioni e contraddizioni dell’Iran moderno attraverso la lente dell’universo quasi inesplorato delle Zurkhaneh, i ginnasi tradizionali dove le arti marziali iraniane sono accompagnate da musica e poesia cantata. Fondato su tre anni di ricerca etnografica il film viaggia dalla diaspora iraniana in Canada verso l’Iran urbano, per approdare alla prim...
Anna Politkovskaja, uccisa il 7 ottobre 2006 davanti all’ascensore di casa, è il duecentundicesimo giornalista ammazzato in Russia dal crollo dell’URSS. Il film è la storia di Anna e Aleksandr, moglie e marito, entrambi giornalisti, lui star della tv nella seconda metà degli anni ottanta e simbolo della perestrojka, lei coraggiosa e appassion...
Agerola è un paese in provincia di Napoli nascosto tra i monti della costiera amalfitana. Vicino alla piazza principale si trova la tabaccheria di Sabato Cuomo, fine pensatore, tenace fumatore, ironico commentatore del quotidiano e osservatore dell’animo umano. Nel negozio di Sabato passa quotidianamente la gente del paese: chi compra giornali o sigarette, chi t...
Testimonianza visiva più importante della scena new wave / punk newyorkese degli anni '70, il film cattura le esibizioni dei protagonisti - Tom Verlaine, David Byrne, Blodie - mentre gettano le basi del punk rock. Particolarmente significativa la performance di Patti Smith. Selvaggio, duro e rivoluzionario, come la musica che mette in scena.
Il lavoro artistico e mentale di John Kamikaze, fachiro del circo di Marsiglia diretto da Pierrot Bidon. Il film è un viaggio in una terra fisicamente e spiritualmente estranea agli occhi del protagonista; una terra sospesa tra il sogno e la realtà che diviene, nei suoi paesaggi, teatro di un inesorabile percorso di conoscenza e di ricerca.
Nella periferia di Bucarest, due ragazzi di 14 anni vivono in un appartamento autogestito, senza famiglia. Il film segue i due protagonisti nei loro pensieri, nei ricordi della vita passata in famiglia e in strada, li accompagna verso i loro sogni, due partenze, due viaggi.
La Casa di Plastica è un edificio costruito negli anni Settanta in via Catania 126 a Sesto S. Giovanni, nell'ambito di una sperimentazione di edilizia popolare con l'impiego di materie plastiche. Gli appartamenti, in un primo tempo assegnati regolarmente, sono stati in seguito abbandonati a causa delle difficili condizioni di vita interne. Rimasta vuota per di...
A Milano esiste un monumento storico speciale e unico al mondo: si chiama Casa Verdi ed è la casa di riposo per musicisti voluta e fondata da Giuseppe Verdi nel 1899 «nella quale raccogliere e mantenere persone dell’uno o dell’altro sesso addette all’Arte Musicale, che siano cittadini italiani e si trovino in stato di povertà». Nei...
Ciro è un giovane pugile di Napoli, dell’antico quartiere Ventaglieri, nel centro storico della città. La sua storia è quella di un ragazzo mite che pratica uno sport di sfida cruenta e che, nella parte di mondo nella quale vive, aggredisce le difficoltà della vita con tenerezza e silenziosa tenacia, da campione leale. Il film racconta i sil...
Il film è il risultato del montaggio di spezzoni, girati tra il 1900 e il 1920, tratti dall’archivio del cineasta Luca Comerio: un treno e una funicolare che attraversano le Alpi, una spedizione italiana al Polo Sud, missionari italiani in Africa, soldati russi al confine con l’Iran, scene di vita in India, Africa, Tangeri, scene di caccia grossa e im...